Il nostro orario lascia un ampio spazio per prenotare
una visita clinica.
L'appuntamento ha un duplice vantaggio:
evita lunghe e noiose attese al proprietario e soprattutto evita
che il paziente si stressi in sala d'attesa, dove numerose
informazioni sensoriali (che noi umani non percepiamo) possono
spaventarlo.
Naturalmente le emergenze hanno la priorità assoluta.
Vi preghiamo di rispettare l'ora concordata e di avvisare in caso di contrattempo o ritardo.
011/242.20.10
Ricorda di portare il libretto delle vaccinazioni. Porta sempre
eventuali referti precedenti.
Tieni sempre il cane al
guinzaglio, e se di indole aggressiva, porta con te la museruola.
Se sono richiesti esami del sangue o se deve essere eseguita una
sedazione, tieni il cane a digiuno dalla mezzanotte, e lascia a
disposizione l’acqua.
In caso di diarrea, porta un campione di
feci.
Ricorda di portare il libretto vaccinale. Porta sempre eventuali
referti precedenti.
I gatti devono rigorosamente essere tenuti
all’interno del trasportino. Se tenuti liberi possono scappare o
spaventarsi. Non appoggiare il trasportino per terra, ma su una
sedia, perchè il gatto è più tranquillo se si trova in posizione
elevata.
Se sono richiesti esami del sangue o se deve essere
eseguita una sedazione, tieni il gatto a digiuno dalla mezzanotte,
e lascia disposizione l’acqua.
In caso di diarrea, porta un
campione di feci.
Porta il libretto vaccinale.
Per il trasporto, piuttosto che
la gabbia, è meglio utilzzare un trasportino per gatti in plastica
con un grosso asciugamano ripiegato sul fondo per evitare che
l’animale scivoli e si spaventi. Non tenere mai il coniglio a
digiuno, anche in caso siano previsti esami o anestesie.
Se è
prevista la permanenza in ambulatorio, porta una dose giornaliera
di alimento e del fieno.